venerdì 3 luglio 2009

Nei panni dello sposo

Anche lo sposo andrà vestito a nozze e anche lui starà vivendo momenti di ansia per la scelta dell’abito. Tight o no? Grigio o bianco? Cravatta o papillon?
Allora, senza mai essere troppo invadenti, provate a dare qualche consiglio al vostro futuro marito per fare in modo che il suo abito sia in totale sintonia con il vostro (che per lui deve essere una sorpresa, e tale deve rimanere!)

Formale

Se la sposa ha lo strascico o il velo sfiora il pavimento lo sposo sarà in tight da giorno.

Una scelta che non ammette deroghe: il completo è sempre di lana, la giacca è in tinta unita in varie sfumature di grigio, a un solo bottone, e si allunga sul dietro formando la classica coda di rondine arrotondata. Il gilet non può mancare: in panno grigio perla a cinque bottoni o doppiopetto; i pantaloni sono assolutamente senza risvolto, dritti a sottilissime righe bianche, grigie o nere. Niente papillon ma cravatta o plastron di seta grigio perla fissato da una una spilla fermacravatta. La camicia è bianca con polsini fermati da gemelli. Per una cerimonia più easy si può optare per il mezzo tight, cioè senza code. Se lo sposo è in tight o mezzo tight lo saranno pure padre, fratelli e testimoni.

Elegante
L’abito scuro, grigio piombo, gessato o blu, è un classico che si adatta a tutte le spose.
Diventa molto elegante se si rispettano queste regole.
La giacca è monopetto e il gilet, se c’è, è dello stesso tessuto, i pantaloni sono senza risvolto, la camicia è candida e la cravatta è grigio argento.

Fashion

Alla sposa più glam (abito corto oppure colorato, velo corto o acconciatura) si abbina lo sposo dandy. Vestito in bianco o addirittura in tinte forti come il bordeaux o il blu chiaro. Quest’anno gli stilisti, da Armani a Valentino, propongono pantaloni stretti (sempre senza risvolto) e giacchine corte. Il gilet può anche essere diverso, per esempio damascato o jacquard. Altrimenti si può lasciare spazio alla camicia con jabot e polsini alla moschettiera.In ogni casoNon può mancare il fiore all’occhiello che sarà il testimone o il miglior amico dello sposo a procurare: il garofano bianco che simboleggia fedeltà, oppure una gardenia, una camelia, un bocciolo di rosa o un mazzolino di lavanda per un matrimonio country.Come gioielli sono concessi solo l’orologio (da nascondere sotto il polsino) e i gemelli. Le scarpe: sempre nere e sempre stringate.Mai e poi mai lo smoking, neppure se il matrimonio è di sera. Piuttosto il frac.














Qualche utile consiglio!


"Tutto deve essere perfetto!": questo è il motto che ci guida e sostiene quando ci troviamo a organizzare un evento così importante nella vita come il nostro matrimonio o il battesimo dei nostri figli . Allora che cosa c'è di meglio che creare personalmente partecipazioni, sacchettini e magari pensare anche agli addobbi per il luogo in cui si svolgerà la festa? Certo, preparare tutto da soli non è cosa da poco, richiede tempo e impegno, ma la soddisfazione che se ne ricaverà sarà senza dubbio tale da fare superare e dimenticare facilmente ogni difficoltà e fatica. La cerimonia risulterà molto più personale e anche il ricordo che ne rimarrà sarà per tutti molto più caro. Le regole da seguire possono essere quelle più rigorose dettate dal galateo, ma soprattutto saranno quelle dettate dal buonsenso e dal gusto personale.